Tel 0521-283330 / Fax 0521-289730
Croce Rossa Italiana - Comitato di Parma
  • Home
  • News
  • Chi siamo
    • Storia della CRI >
      • Il dibattito sulla bandiera
      • Prima Convenzione di Ginevra
      • Croce Rossa Parma
      • Croce Rossa Berceto
      • Croce Rossa Monchio delle Corti
    • I 7 Principi Fondamentali
    • Lo Statuto
    • Identità visiva
    • Vision e mission
    • Codice Etico
    • Struttura Organizzativa CRI Parma
  • Attività
    • Salute >
      • Manovre SalvaVita Pediatriche
    • Sociale >
      • DAE - Defibrillatori a Parma
    • Emergenze >
      • Ultime Allerte
      • PMA Farnese
      • Regolamenti Protec
      • Terremoto Centro Italia 2016
    • Principi e Valori
    • Giovani
    • Sviluppo >
      • Progettazione e reporting
      • Comunicazione
      • Gestione dei Soci
      • Sviluppo organizzativo
      • Social Media Policy
  • I volontari
    • Diventa volontario
    • Nuovo corso base
    • Le Infermiere Volontarie
  • Download
    • Gallery >
      • 2014 >
        • Inaugurazione Charlie 9
      • 2016 >
        • Premio Sant'Ilario
        • 8 Maggio 2016
        • 13 Maggio 2016
        • 21 Maggio 2016
        • CReIamo da 150 anni!
        • 22/09/2016 Esercitazione in galleria
        • 24/09/2016 Benemerenza Casa Borbone
        • 13/11/2016 Esercitazione Alta Velocità
        • 26/11/2016 Convegno / inaugurazione pulmino
        • 26/11/2016 Giornata della Prevenzione contro l'AIDS
      • 2017 >
        • Parma Nostra - Premio Sant'Ilario 2017
        • Parma: Intitolazione via a Croce Rossa
        • 6 Maggio: Inaugurazione Charlie Billo e Messa di Apertura
    • Corso Primo Soccorso
    • Corso TSSA
    • Corso OPEM
    • Modulistica
    • Manovre SalvaVita Pediatriche
  • Sostienici
  • Contatti
    • Dove trovarci

Nuovo sito CRI Parma​

​Avvisiamo gli  utenti che è online il nuovo sito di Croce Rossa Italiana - Comitato di Parma. 
Vi preghiamo di visitare l'indirizzo 
http://www.parma.cri.it
oppure
http://www.criparma.it

Vai a nuovo sito

Giro d'Italia: limitazioni al traffico venerdì 19

17/5/2017

0 Commenti

 
Foto
Venerdì 19 sarà una giornata complessa per la circolazione stradale della Città di Parma, a causa del passaggio del Giro d'Italia.
Dalle 12 alle 14.30 circa sarà vietata la circolazione lungo tutto il tratto della via Emilia che attraversa la città. L'unico punto di attraversamento nord/sud sempre garantito sarà il sottopasso della tangenziale (rotatoria Vender).
Per questi motivi, nella stessa fascia oraria, d'intesa con la Centrale Operativa 118 Emilia Ovest, Croce Rossa Parma ed Assistenza Pubblica Parma Onlus garantiranno mezzi di soccorso supplementari, dislocati sul territorio, per ridurre al minimo i tempi di intervento.
L'accesso all'Ospedale di Parma, provenendo dalla parte nord di Parma e provincia dovrà seguire necessariamente il percorso Tangenziale Nord/Tangenziale Sud a Via Spezia.
Si raccomanda, per quanto possibile, di ridurre al minimo gli spostamenti durante la fascia oraria di passaggio del Giro.
0 Commenti

Croce Rossa: Indipendenza

17/5/2017

0 Commenti

 
Foto
In questo viaggio tra i sette principi di Croce Rossa, guidati dalle parole di Maria Chiara Grondelli, arriviamo all'ultimo Principio, ultimo non certo per importanza, perché essere Indipendenti è uno dei pilastri fondamentali del Movimento Internazionale, il pilastro che regge anche gli altri Principi. Perché
"Lì, nell'eterna confusione della tempesta del tempo, ondeggia la bandiera della Rossa Croce:
a quell'emblema volgono le voci, gli occhi, tendono le mani.
Poichè si trova in un luogo, un luogo al di sopra [...] sostenuta dal vento tranquillo di leggi giuste"

Foto

INDIPENDENZA

Risuonano le mille voci,
risuonano nel breve spazio dell'intero mondo;
un mondo di uomini intrappolati,
rinchiusi tra minacce bisbigliate,
tra sussurri e preghiere,
tra risate di sollievo.
Lì, nell'eterna confusione della tempesta del tempo,
ondeggia la bandiera della Rossa Croce:
a quell'emblema volgono le voci, gli occhi, tendono le mani.
Poichè si trova in un luogo,
un luogo al di sopra:
più in alto delle strette mortali di tiranni
sostenuta dal vento tranquillo di leggi giuste;
e agli ordini pronunciati dalle labbra serrate di chi comanda,
non si piega la bandiera:
sempre invece affianca e aiuta chi ha bisogno,
nel breve e intenso spazio di un intero mondo.
0 Commenti

Croce Rossa: Umanità

17/5/2017

0 Commenti

 
Foto
Nato dall'intento di portare soccorso senza discriminazioni ai feriti sui campi di battaglia, il Movimento della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa si adopera per lottare contro le sofferenze degli uomini, per far rispettare e proteggere la vita di tutti. Tutto questo è racchiuso dal principio di Umanità, quel principio che ci insegna che 
"Umanità è rendersi umani, è imparare ad amare, a soffrire, a sperare. 
Umanità è asciugare una lacrima, umanità è prevenirla con un sorriso."

Foto

UMANITÀ

Umanità è dipingere con cura
il volto ridente di un bambino.
Umanità è prendere per mano,
sollevare un uomo caduto.
Umanità è servire un pranzo,
a chi il pranzo non lo può servire.
Umanità è salvare una vita,
un corpo ferito, un'anima distrutta.
Umanità è informazione,
educazione, libera opinione.
Umanità è possibilità:
di imparare e di insegnare, 
di vivere e giocare.
Umanità è non distogliere lo sguardo,
capire, sentire, agire.
Umanità è prestare aiuto 
a chi urlando lo implora,
a chi piangendo lo rifiuta. 
Umanità è rendersi umani, 
è imparare ad amare, a soffrire,
a sperare. 
Umanità è asciugare una lacrima, 
umanità è prevenirla con un sorriso.      
0 Commenti

Croce Rossa: Unità

12/5/2017

0 Commenti

 
Foto
In un mondo fatto di confini, dove ad ogni richiesta si possono ricevere le risposte più disparate, c'è una bandiera che ovunque e per chiunque opera unita, come fosse una persona sola! #Unità è il quinto principio di Croce Rossa che oggi andiamo a conoscere, perchè
"Un uomo che aiuta o che l'aiuto richiede:
per entrambi e per tutti, Croce Rossa è una sola"

Foto

UNITÀ

Confini che delimitano,
lo spazio di un mondo,
il mondo di un uomo
che vive il suo Paese.
Un uomo che aiuta 
o che l'aiuto richiede:
per entrambi e per tutti,
Croce Rossa è una sola.
Uno solo è lo specchio:
lì il volontario vede 
la sua immagine riflessa.
Ma in quell'immagine 
non è solo: 
con lui si trovano i colleghi,
a lui sorridono i compagni,
stringendosi le mani;
da ogni parte del Paese, 
arrivano veloci. 
Da un legame sono stretti,
da una divisa, da un sorriso,
da un ideale condiviso.
Ed è alla stessa meta che
ognuno volge lo sguardo:
e di rimando a lui sorride, 
come casa, 
Croce Rossa.
0 Commenti

Croce Rossa: Neutralità

11/5/2017

0 Commenti

 
Foto
La Neutralità è uno dei sette principi che vivono nel cuore del Movimento Internazionale di Croce Rossa, quel principio che pone i Volontari di Croce Rossa al di sopra delle parti, permettendo loro di operare ovunque e con chiunque, contro qualunque barriera e diffidenza.
"Neutra è la fiducia perchè neutra è la bandiera:
non c'è conflitto nè ideale, ma un'immensa pace."

Foto

 NEUTRALITÀ

Neutra è la fiducia,
fiducia che l'essere umano, 
con sicurezza,
nella Croce Rossa ripone. 
Neutra è la fiducia:
fiducia che il volontario, 
Nella sua divisa, lo aiuterà, 
e non gli importerà: 
non avrà partito,
non avrà urla, né politica condivisa; 
non avrà credo, né gli importerà 
a quale Dio, nella difficoltà,
l'uomo si rivolgerà.
Neutra è la fiducia, 
fiducia che il volontario
non avrà occhi per la pelle e per il suo colore,
o per la forma dello sguardo, 
se non per l'espressione.
Neutra è la fiducia perchè
neutra è la bandiera:
non c'è conflitto nè ideale, 
ma un'immensa pace.
0 Commenti

Croce Rossa:  Universalità

11/5/2017

0 Commenti

 
Foto
"Sono mille, mille e migliaia, Le bandiere del mondo. Una però, tra tutte, sventola uguale, E vede in sè Le mille, mille e migliaia, Bandiere del mondo.
È una croce, è una mezzaluna, Un rosso accesso su Un immenso bianco." Maria Chiara Grondelli ci aiuta a conoscere Universalità, quel principio che, nel Movimento internazionale della CroceRossa e Mezzaluna Rossa, accoglie e raccoglie tutte le società nazionali nel mondo, dove tutte hanno uguali diritti e il dovere di aiutarsi reciprocamente.

Foto

 UNIVERSALITÀ

Sono mille, mille e migliaia,
Le bandiere del mondo. 
Sono mille i colori, mille i sentieri
Mille i chilometri che le tengono lontane.
Ma io, al di là, vedo mani, miliardi di mani,
Miliardi di dita intrecciate,
Che tendono le une alle altre,
Si stringono, si sostengono.
Sono mille, mille e migliaia, 
Le bandiere del mondo. 
Una però, tra tutte, sventola uguale, 
E vede in sè 
Le mille, mille e migliaia,
Bandiere del mondo.
È una croce, è una mezzaluna,
Un rosso accesso su 
Un immenso bianco.
È grazie a lei che vedo quelle mani, 
Grazie a lei che vedo quelle nazioni. 
È grazie a lei se,
Benché mille, mille e migliaia, 
Siano le bandiere del mondo, 
La Croce Rossa in ognuna risplenderà, 
E con il vicino e il lontano si riconoscerà.
0 Commenti

Croce Rossa: imparzialità

9/5/2017

0 Commenti

 
Foto
Continuiamo a conoscere assieme i sette principi che da oltre 150 anni guidano le decine di milioni di volontari Croce Rossa sparsi in tutto il mondo. Oggi, sempre grazie alle parole della nostra Volontaria Maria Chiara Grondelli, parliamo di Imparzialità, perché
"Cambia il colore degli occhi e della pelle, cambia la forma del viso e del corpo, ma la stessa è la specie la stessa è la natura: 
a tutti ugualmente presta aiuto il volontario"

Foto

IMPARZIALITÀ

Capelli lunghi e rosario al collo,
o velo lungo a nascondere il volto:
ad entrambe ugualmente 
presta aiuto il volontario.
Di un partito l'emblema, 
di una fazione l'ideale, 
di una corrente la maschera: 
ad ognuno ugualmente 
presta aiuto il volontario. 
L'uomo con l'uomo non si riconosce,
combatte, muore:
ad ognuno ugualmente
presta aiuto il volontario. 
Di due bandiere contrapposte, 
di una divisa dal diverso colore, 
si coprono i corpi:
a entrambi ugualmente 
presta aiuto il volontario.
Cambia il colore
degli occhi e della pelle,
cambia la forma 
del viso e del corpo,
ma la stessa è la specie
la stessa è la natura: 
a tutti ugualmente 
presta aiuto il volontario.
0 Commenti

Giornata Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa: la Volontarietà

8/5/2017

0 Commenti

 
Foto
Nella Giornata Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, vogliamo iniziare a ricondividere con Voi i nostri Principi, raccontati dalla penna della Volontaria Maria Chiara Grondelli.
​E vogliamo iniziare con 
Volontarietà, perchè "Volontario è chi sa di farlo con un unico interesse, L'interesse del sorriso riconoscente di chi ha stretto la sua mano tesa." 

Foto

Volontarietà

Volontario è chi si alza, un giorno,
e decide di aiutare. 
Volontario è chi sa di farlo con un unico interesse,
L'interesse del sorriso riconoscente di chi 
ha stretto la sua mano tesa. 
Volontario è chi si alza, ogni giorno, 
e inizia a camminare 
sempre accompagnato da un'ideale;
Volontario è chi si dimostra capace  di trasformarlo in un'idea.
Volontario è chi si alza, un giorno,
e quell'idea la rende azione:
ha deciso di aiutare, 
e, indossata la divisa,
ha iniziato a camminare. 
Volontario è chi si alza, ogni giorno,
e sicuro riconferma la sua scelta:
Croce Rossa è la sua meta
il suo inizio,
la sua strada. 
Una lunga via di persone differenti,
che ancora sono grate, 
che sempre le saranno, 
per la gratuità della sua azione.

M.C. Grondelli

0 Commenti

Apertura Settimana CRI: inaugurazione Charlie Billo e Santa Messa inaugurale

8/5/2017

0 Commenti

 
Foto
Si è svolta sabato la Cerimonia di apertura della Settimana CRI organizzata dal Comitato di Parma della Croce Rossa, che ha visto S.E. Mons. Enrico Solmi Vescovo di Parma, officiare la Santa Messa nella Chiesa di Santa Maria del Quartiere in piazzale Picelli, per commemorare il 151° anniversario di fondazione del nostro Comitato, presente ininterrottamente a Parma dal 1866.

Al termine della Santa Messa, si è anche svolta l'importante inaugurazione della nuova Ambulanza donata dal Sig. Bigliardi Giancarlo, che prenderà il "soprannome" di Charlie Billo. Un mezzo di ultima generazione che va ad unirsi alla moderna flotta mezzi di Croce Rossa Parma.

Il Vescovo, nella Sua omelia, ha ricordato come la CRI di Parma dal 1866, in 151 anni di storia, abbia interpretato l’atteggiamento della parabola del buon samaritano, facendo del bene, mettendo in risalto la misericordia e la compassione cristiana da mostrare verso il prossimo. 

Il Presidente Dott. Giuseppe Zammarchi, nel ricordare il fondatore della Croce Rossa Jean Henry Dunat, ha voluto ringraziare tutte le Associazioni, le Forze dell’Ordine, i colleghi Volontari presenti ed assenti perché in servizio, con i quali la CRI Comitato di Parma collabora quotidianamente ed ha altresì espresso gratitudine al Sig. Bigliardi Giancarlo per l'importantissimo dono, che ancora una volta sottolinea l'unione tra la Croce Rossa di Parma e gli abitanti della nostra bella città.

Oltre a molti militi della Croce Rossa di Parma e di Medesano e la numerosa delegazione del Corpo delle Crocerossine, hanno presenziato tantissime Autorità Civili e Militati, oltre ad ospiti speciali come Al Dsèvod, Maschera di Parma voluta dalla Famija Pramzana ed interpretata dal Dott. Maurizio Trapelli Delindati Franco.

Gallery dell'evento a questo indirizzo

Foto
0 Commenti

8 maggio, Giornata Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa: la Rai celebra i volontari CRI

8/5/2017

0 Commenti

 
Foto
A Milano uno tra i volontari più 'anziani' d'Italia, da oltre quarant'anni continua ad operare quotidianamente al servizio dei più vulnerabili, con alle spalle più di cinquanta missioni in zone di crisi. 
A Roma vive e opera una dottoressa volontaria che ha prestato servizio in ogni emergenza nazionale e internazionale e sulle navi di ricerca e soccorso nel Mar Mediterraneo, fornendo assistenza sanitaria alle persone migranti. E poi ci sono i soccorsi speciali in Valle d'Aosta, gli angeli custodi del Meyer che assistono i piccoli pazienti di oncologia a Firenze per non farli sentire mai soli, una studentessa universitaria che usa il suo tempo libero insieme alla Croce Rossa di Perugia e anche una persona migrante, che in Calabria è diventato volontario CRI perché vuole "restituire" ciò che ha ricevuto a sua volta al momento del suo arrivo. 
Sono storie di ordinaria umanità, quelle che saranno raccontate l’8 maggio, Giornata Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, nei Tg regionali Rai grazie a una partnership TGR-CRI.  

“Siamo orgogliosi di questa collaborazione e, in particolare, voglio ringraziare il direttore Vincenzo Morgante per la sua disponibilità e per aver creduto da subito al valore di questa iniziativa. Grazie alla forza e alla capillarità del TGR, cercheremo di spiegare a milioni di cittadini il significato di essere volontari della Croce Rossa Italiana e quali principi muovono i 156mila volontari che donano sé stessi 24 ore su 24, 365 giorni all'anno, per stare al fianco di chi è più vulnerabile. Ognuno può diventare un volontario e ciascuno può fare la differenza durante un terremoto, oppure aiutando una famiglia in difficoltà, sui moli durante gli sbarchi di persone migranti o a bordo di un'ambulanza”, ha dichiarato il Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca.

“Siamo davvero contenti, come servizio pubblico operante sul territorio-  ha spiegato il direttore di RAI TGR, Vincenzo Morgante- di poter aiutare a conoscere più approfonditamente la realtà della Croce Rossa operante nel nostro paese. Lo faremo soprattutto attraverso il racconto delle storie di volontari e operatori e dell'attività delle numerose strutture esistenti”.
Foto
0 Commenti

    Archivio notizie

    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Giugno 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Dicembre 2014
    Novembre 2014
    Ottobre 2014

    Categorie

    Tutto
    Corso
    Emergenze
    Eventi
    Giovani CRI
    Milluminodimeno
    Salute
    Sviluppo
    Volontari

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.