Tel 0521-283330 / Fax 0521-289730
Croce Rossa Italiana - Comitato di Parma
  • Home
  • News
  • Chi siamo
    • Storia della CRI >
      • Il dibattito sulla bandiera
      • Prima Convenzione di Ginevra
      • Croce Rossa Parma
      • Croce Rossa Berceto
      • Croce Rossa Monchio delle Corti
    • I 7 Principi Fondamentali
    • Lo Statuto
    • Identità visiva
    • Vision e mission
    • Codice Etico
    • Struttura Organizzativa CRI Parma
  • Attività
    • Salute >
      • Manovre SalvaVita Pediatriche
    • Sociale >
      • DAE - Defibrillatori a Parma
    • Emergenze >
      • Ultime Allerte
      • PMA Farnese
      • Regolamenti Protec
      • Terremoto Centro Italia 2016
    • Principi e Valori
    • Giovani
    • Sviluppo >
      • Progettazione e reporting
      • Comunicazione
      • Gestione dei Soci
      • Sviluppo organizzativo
      • Social Media Policy
  • I volontari
    • Diventa volontario
    • Nuovo corso base
    • Le Infermiere Volontarie
  • Download
    • Gallery >
      • 2014 >
        • Inaugurazione Charlie 9
      • 2016 >
        • Premio Sant'Ilario
        • 8 Maggio 2016
        • 13 Maggio 2016
        • 21 Maggio 2016
        • CReIamo da 150 anni!
        • 22/09/2016 Esercitazione in galleria
        • 24/09/2016 Benemerenza Casa Borbone
        • 13/11/2016 Esercitazione Alta Velocità
        • 26/11/2016 Convegno / inaugurazione pulmino
        • 26/11/2016 Giornata della Prevenzione contro l'AIDS
      • 2017 >
        • Parma Nostra - Premio Sant'Ilario 2017
        • Parma: Intitolazione via a Croce Rossa
        • 6 Maggio: Inaugurazione Charlie Billo e Messa di Apertura
    • Corso Primo Soccorso
    • Corso TSSA
    • Corso OPEM
    • Modulistica
    • Manovre SalvaVita Pediatriche
  • Sostienici
  • Contatti
    • Dove trovarci
Immagine
Salute >>


Immagine
Manovre SalvaVita Pediatriche
  • Progetto
  • Corso Manovre Disostruzione Pediatriche
  • Corso Manovre Salvavita Pediatriche
  • Corso Manovre Disostruzione Pediatriche Mass Training
  • Sonno Sicuro
  • Calendario corsi nazionale
  • Calendario corsi Parma
  • Download
  • News nazionali

Immagine

Sonno Sicuro

Picture
La sindrome della morte improvvisa infantile (Sudden Infant Death Syndrome - SIDS), conosciuta anche come morte in culla ("Crib death") o morte improvvisa del lattante, consiste in un decesso improvviso di un bambino di età compresa tra un mese ed un anno che rimane inspiegato dopo approfondite e specifiche indagini.

Non esistono dati nazionali sull'incidenza del fenomeno, mancando un sistema di rilevazione omogeneo; in Italia, in passato, è stata calcolata nell'ordine del 1-1,5‰ dei nati vivi, ma è attualmente in netto declino per la maggior attenzione nel coricare i neonati in posizione supina. Ora è stimabile attorno allo 0,5‰, ovvero 250 nuovi casi SIDS/anno.

La maggiore incidenza è fra i 2 e 4 mesi di età; mentre è più rara dopo i 6 mesi ed eccezionale nel primo mese di vita. Non è nota l'eziologia della SIDS, sono state evidenziate delle correlazioni con alcune situazioni, sulla base delle quali sono stati individuati alcuni comportamenti in grado di ridurne l'incidenza del fenomeno. L'adozione di queste semplici e fondamentali regole, nei paesi in cui sono state diffuse attraverso campagne di informazione di massa, ha portato alla riduzione dell'incidenza della SIDS. Sulla base di ciò risulta fondamentale e prioritario per la salute pubblica diffondere la conoscenza di queste "raccomandazioni".*
 
L'art. 4 della legge 2 febbraio 2006, n. 31  invita a promuovere campagne di sensibilizzazione e di prevenzione per garantire una corretta informazione sulle problematiche connesse alla SIDS.
Croce Rossa Italiana è fortemente impegnata a diffondere l'adozione di queste semplici regole come parte integrante del Progetto Manovre Salvavita Pediatriche su tutto il territorio nazionale:

Picture
  • il bambino deve essere messo a dormire in posizione supina (a pancia in su) sin dai primi giorni di vita;
  • l'ambiente deve avere una temperatura attorno ai 20 gradi, evitare, anche, l'eccesso di indumenti e di coperte pesanti;
  • il materasso deve essere della misura esatta della culla/lettino, non eccessivamente soffice (va evitato l'uso del cuscino), evitare la presenza di cuscini imbottiti, trapunte o altri oggetti soffici quali giocattoli di peluche o paracolpi per evitare anche il pericolo dell'ingestione di corpi estranei;
  • il bambino deve essere sistemato con i piedi che toccano il fondo della culla/lettino in modo che non possa scivolare sotto le coperte;
  • evitare la condivisione del letto dei e coi genitori e/o altri bambini (bed sharing e co-sleeping);
  • non si deve fumare e soprattutto bisogna evitare che altri fumino vicino ai bambini o negli ambienti dove soggiornano i bambini (non fumare in gravidanza);
  • l'uso del succhiotto durante il sonno, raccomandato in alcuni paesi, può avere un effetto protettivo, in ogni caso va proposto dopo il mese di vita (per non interferire con l'inizio dell'allattamento al seno) e sospeso possibilmente entro l'anno di vita (per evitare che disturbi il buon sviluppo dei denti).

La Croce Rossa Italiana, grazie agli Istruttori MSP*, organizza dei workshop gratuiti nei quali vengono presentate le "Regole d'oro" per prevenire la SIDS e diffondere lo slogan "Proteggi i bambini, costruisci il loro futuro!"*.

* www.salute.gov.it
* www.parlamento.it
* Gli Istruttori Manovre Salvavita Pediatriche sono dei soci attivi, Volontari, che hanno seguito uno specifico percorso formativo e divulgano, su tutto il territorio nazionale, il Progetto Manovre Salvavita Pediatriche.
* http://cri.it/manovresalvavitapediatriche
* http://cripr.weebly.com/manovre-salvavita-pediatriche.html

PROTEGGI I BAMBINI, COSTRUISCI IL FUTURO!

Non uno slogan, ma un risultato reso possibile grazie all'impegno di numerosi Istruttori CRI presenti su tutto il territorio nazionale.

Per informazioni sul progetto contattare i Referenti Regionali di Croce Rossa Italiana

Croce Rossa Italiana - Comitato di Parma
P.IVA 
02707590341
Copyright © 2014 - All rights reserved
Ultimo aggiornamento 11/07/2014
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.